ETF

Il mese migliore per comprare azioni.

Qual è il mese migliore per comprare azioni?

Analizzando l’andamento dell’S&P 500 emerge che aprile, novembre e dicembre offrono storicamente rendimenti superiori rispetto agli altri mesi. Settembre, invece, tende ad avere performance negative. I giovani investitori dovrebbero conoscere questi dati, ma soprattutto adottare strategie d’investimento regolari e costanti per massimizzare i benefici a lungo termine e ridurre i rischi.

Qual è il mese migliore per comprare azioni? Leggi tutto »

E le aziende aurifere? Come mai sottoperformano?

Negli ultimi anni, l’oro fisico ha sovraperformato le azioni minerarie, con un aumento del 157% in dieci anni, mentre ETF come GDX sono rimasti indietro. La causa principale è l’aumento dei costi di produzione, la diluizione azionaria e le regolamentazioni ambientali. Tuttavia, le azioni minerarie potrebbero offrire opportunità di crescita nei trend rialzisti dell’oro. Diversificare il portafoglio e analizzare i fondamentali aziendali è cruciale per i giovani investitori.

E le aziende aurifere? Come mai sottoperformano? Leggi tutto »

Aumento spese nella difesa? Crescita commodities!

L’aumento della spesa militare globale sta influenzando la domanda di materie prime strategiche. Tra le più esposte troviamo i metalli industriali (acciaio, titanio, rame), le terre rare (neodimio, disprosio, ittrio), le fonti energetiche (petrolio, uranio), i composti chimici per esplosivi e i semiconduttori. L’espansione dell’industria della difesa e le tensioni geopolitiche potrebbero spingere al rialzo i prezzi di queste commodities, creando opportunità di investimento.

Aumento spese nella difesa? Crescita commodities! Leggi tutto »

Chi governa il mercato? Chi muove i capitali globali.

Chi governa il mercato? Scopri chi muove i capitali globali

Il mercato finanziario è dominato da diversi attori, dalle banche centrali ai piccoli investitori. I fondi pensione, hedge fund e venture capital muovono miliardi e determinano l’andamento dei prezzi. I giovani investitori possono trarre vantaggio dallo studio delle loro strategie, imparando a diversificare e a investire con criterio. Conoscere chi governa il mercato aiuta a prendere decisioni più informate.

Chi governa il mercato? Scopri chi muove i capitali globali Leggi tutto »

Qual è il giorno migliore per comprare azioni?

Qual è il giorno migliore per comprare azioni?

Esiste un giorno ideale per acquistare azioni? Analizzando i dati storici dell’S&P 500 dal 2000 al 2023, il Venerdì è mediamente il giorno più debole e il venerdì quello più forte. Tuttavia, il timing incide poco sulle performance a lungo termine. Strategie come il Dollar-Cost Averaging riducono il rischio e migliorano i rendimenti. Scopri come investire con successo senza cadere nella trappola del market timing.

Qual è il giorno migliore per comprare azioni? Leggi tutto »

Calcolatore di Investimento

Scopri come l’interesse composto trasforma piccoli investimenti mensili in grandi rendimenti nel lungo termine. Il tempo è il tuo alleato migliore! Questo strumento consente di stimare il rendimento di un investimento nel tempo, tenendo conto di un capitale iniziale, un contributo mensile e un tasso di rendimento annuo. Il calcolo tiene conto dell’interesse composto e

Calcolatore di Investimento Leggi tutto »

Orologi da investimento: rendimenti pro e contro

Orologi da investimento: rendimenti, pro e contro

Gli orologi di lusso possono essere un ottimo investimento alternativo, con rendimenti medi del 5-10% annuo per modelli selezionati. Marchi come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet dominano il mercato. Tuttavia, rispetto agli ETF, offrono minore liquidità e costi di gestione più elevati. Scopri i pro e contro di investire in orologi di lusso e se conviene includerli nel tuo portafoglio.

Orologi da investimento: rendimenti, pro e contro Leggi tutto »

Investire negli ETF Difesa e Nucleare

Investire negli ETF Difesa e Nucleare: Opportunità e Rischi

WisdomTree ha lanciato due nuovi ETF focalizzati su difesa ed energia nucleare, settori strategici in forte espansione. L’ETF sulla difesa europea investe in aziende chiave come Rheinmetall, Leonardo e Saab, mentre quello sull’uranio e il nucleare punta su imprese della catena del valore dell’energia atomica. Entrambi presentano opportunità di crescita ma anche rischi legati alla volatilità e a fattori geopolitici. Sono strumenti adatti a un portafoglio diversificato con un orizzonte di medio-lungo periodo.

Investire negli ETF Difesa e Nucleare: Opportunità e Rischi Leggi tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi