Blog

I colli di bottiglia del Petrolio: rischi e geopolitica

Ogni giorno oltre 60 milioni di barili di petrolio transitano attraverso stretti strategici come Hormuz (21M barili/giorno) e Malacca (16M). Questi passaggi – tra cui Suez, Bosforo e Bab el-Mandeb – rappresentano vere arterie energetiche, ma sono esposti a rischi geopolitici, blocchi e attacchi. La chiusura di uno solo potrebbe far impennare i prezzi energetici globali. Scopri la mappa dei punti critici che tengono in scacco i mercati mondiali.

I colli di bottiglia del Petrolio: rischi e geopolitica Leggi tutto »

USA-Iran: previsioni di Mercato, Dollaro e Lezioni dall’Iraq.

USA-Iran: previsioni di Mercato, Dollaro e Lezioni dall’Iraq

Il conflitto tra Stati Uniti e Iran ha riportato i mercati in tensione. In questo articolo analizziamo la reazione di S&P 500, petrolio e dollaro, confrontandola con la guerra in Iraq del 2003. Scopri il ruolo della speculazione, la logica del “buy the rumor, sell the news” e le lezioni utili per i giovani investitori in un contesto di incertezza geopolitica.

USA-Iran: previsioni di Mercato, Dollaro e Lezioni dall’Iraq Leggi tutto »

Quali sono i migliori ETF per il grano?

Quali sono i migliori ETF per il grano?

Il prezzo del grano è ai minimi dal 2021, offrendo opportunità d’investimento. Ecco i migliori ETF per esporti alla commodity: WEAT (replica diretta), COWZ (paniere agricolo), DBA (diversificato) e BARN (società agricole). Attenzione a volatilità, costi TER e rischi contango. Nel 2024, clima e domanda cinese potrebbero spingere un rimbalzo. Scegli WEAT per purezza, COWZ per diversificazione o BARN per esposizione al settore.

Quali sono i migliori ETF per il grano? Leggi tutto »

Il gas russo tornerà in Italia?

L’articolo analizza la possibilità di ripristinare i contratti a lungo termine per il gas russo in Europa, nonostante le tensioni geopolitiche. Oggi solo alcuni gasdotti sono attivi (TurkStream, Brotherhood, Yamal-Europa), con flussi ridotti a 12,8 mld di m³/anno vs i 150 pre-guerra. Il gas russo costerebbe 25-35€/MWh (vs 35-50€ del GNL), ma i rischi politici restano alti. L’Europa è divisa tra convenienza economica e sicurezza energetica, con Paesi come Polonia contrari a nuovi accordi. Il dibattito è aperto.

Il gas russo tornerà in Italia? Leggi tutto »