USA-Iran: previsioni di Mercato, Dollaro e Lezioni dall’Iraq.

USA-Iran: previsioni di Mercato, Dollaro e Lezioni dall’Iraq

Guerra USA-Iran: cosa succede a borse, petrolio e dollaro? Una guida con dati, grafici e il confronto con la guerra in Iraq del 2003.

Tensioni USA-Iran 2025: déjà-vu o nuova crisi?

L’attacco americano agli impianti nucleari iraniani ha innescato una reazione immediata nei mercati. L’evento ricorda la guerra in Iraq del 2003, ma il contesto è oggi molto più complesso.

  • – L’S&P 500 è sceso dello 0,8%
  • – Il petrolio del Brent è salito oltre i 77$/barile
  • – Il dollaro è salito dello 0,8% sull’indice DXY

Le reazioni nel 2003: la lezione dell’Iraq

Nel 2003 i mercati crollarono prima della guerra, ma rimbalzarono appena iniziarono le operazioni militari. Questo fenomeno è noto come: “Buy the rumor, sell the news” – Si vende per paura prima dell’evento, ma si compra subito dopo perché l’incertezza diminuisce.

Andamento S&P 500 nel 2003

Il prezzo del petrolio: prima su, poi giù

Nel 2003 il Brent salì fino a 39$, per poi crollare a 25$ nel giro di un mese. Anche oggi il petrolio è al centro del conflitto: l’Iran chiude lo Stretto di Hormuz, da cui passa il 20% del greggio globale.

Andamento S&P 500 nel 2003

Il dollaro: forte oggi, incerto domani

Nel breve periodo il dollaro sale grazie alla domanda per asset sicuri. Ma una guerra lunga e costosa potrebbe causare il contrario, proprio come accadde dopo l’invasione dell’Iraq.

Cambio USD/EUR nel 2003

Consigli per i giovani investitori

1. Diversifica il portafoglio per difenderti dalla volatilità.
2. Studia la storia dei mercati, ti aiuterà a prevedere scenari simili.
3. Osserva gli indicatori chiave: petrolio, oro, VIX, tassi.
4. Non cedere al panico: i mercati possono reagire in modo controintuitivo.

Conclusioni

Il confronto tra il 2025 e il 2003 ci insegna che ogni crisi è anche un’opportunità. Capire come reagiscono gli asset — dall’azionario alle valute — è fondamentale per investire in modo consapevole, anche in tempi di guerra. Cercare di anticipare il mercato è sempre rischioso: si rischia di comprare nel momento sbagliato o di vendere perdendo le opportunità date dai rimbalzi. Restare investiti è quasi sempre la strategia vincente insieme all’acquisto accelerato quando i prezzi sono più bassi.

Autore

Disclaimer

Questo articolo è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi