News

Boom argento: si riaccorcia il rapporto oro/argento!

Il rapporto oro/argento, dopo aver toccato 90:1 nel 2023, si è ridotto a 80:1 grazie alla forte performance dell’argento (+20% YTD). Questo rally è trainato dalla crescente domanda industriale (solare, elettronica) e dall’effetto traino dell’oro. Storicamente, quando il rapporto scende sotto 80:1, l’argento tende a sovraperformare. Rispetto all’oro, l’argento offre maggior upside ma è più volatile e legato ai cicli economici. Gli investitori possono valutare ETF come SLV per esposizione diretta, mentre l’oro (GLD) resta preferibile per chi cerca stabilità. Il trend potrebbe continuare se persiste la domanda industriale.

Boom argento: si riaccorcia il rapporto oro/argento! Leggi tutto »

Prezzo del petrolio in calo. Motivi e possibili sviluppi!

Il Brent è sceso sotto i 60$ dopo un rimbalzo a 65$, spinto da: Crollo importazioni Cina per crisi immobiliare e industria in difficoltà
Aumento produzione OPEC+ (+411k barili/giorno), forse per pressare il fracking USA
Rallentamento globale che frena la domanda

Scenario:
Breve termine: possibile test a 55$
OPEC+ potrebbe intervenire se scende sotto i 50$

Opportunità per trader (ETF inversi) e investitori

Prezzo del petrolio in calo. Motivi e possibili sviluppi! Leggi tutto »

Moody’s declassa gli USA da AAA a AA1. Scendono le borse.

Moody’s declassa il rating degli USA da AAA a AA1. Scendono le borse.

Moody’s ha abbassato il rating degli Stati Uniti da Aaa a Aa1 a causa dell’aumento del debito e dei deficit fiscali. I mercati hanno reagito con un calo degli indici azionari e un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato. I giovani investitori devono capire le implicazioni di questo cambiamento e adottare strategie prudenti, valutando attentamente i rischi e le opportunità.

Moody’s declassa il rating degli USA da AAA a AA1. Scendono le borse. Leggi tutto »

Tregua commerciale USA-Cina: dazi sospesi per 90 giorni

Tregua commerciale USA-Cina: dazi sospesi per 90 giorni

Il 12 maggio 2025, USA e Cina hanno annunciato una tregua di 90 giorni nella loro guerra commerciale, riducendo significativamente i dazi reciproci. Mentre i mercati finanziari hanno reagito positivamente, le dichiarazioni contrastanti dei leader evidenziano tensioni persistenti. Per i giovani investitori, è un momento per valutare opportunità e rischi, mantenendo strategie prudenti in un panorama economico ancora incerto.

Tregua commerciale USA-Cina: dazi sospesi per 90 giorni Leggi tutto »

Escalation India-Pakistan: quale impatto sulle Commodities?

L’aumento delle tensioni tra India e Pakistan preoccupa non solo dal punto di vista geopolitico, ma anche per i possibili effetti sui mercati. In questo articolo, analizziamo quali commodities potrebbero subire i maggiori rincari e facciamo un parallelismo con altri conflitti recenti per capire come reagiscono i mercati in caso di conflitti tra grandi attori

Escalation India-Pakistan: quale impatto sulle Commodities? Leggi tutto »