Aprile 2025

Il mese migliore per comprare azioni.

Qual è il mese migliore per comprare azioni?

Analizzando l’andamento dell’S&P 500 emerge che aprile, novembre e dicembre offrono storicamente rendimenti superiori rispetto agli altri mesi. Settembre, invece, tende ad avere performance negative. I giovani investitori dovrebbero conoscere questi dati, ma soprattutto adottare strategie d’investimento regolari e costanti per massimizzare i benefici a lungo termine e ridurre i rischi.

Qual è il mese migliore per comprare azioni? Leggi tutto »

Trump tratta con l'UE e Von der Leyen

Se i colloqui commerciali con Trump fallissero, l’UE potrebbe tassare le grandi aziende tecnologiche, afferma Von der Leyen.

L’Unione Europea è pronta a introdurre nuove misure contro i colossi digitali americani se i negoziati commerciali con Donald Trump non porteranno a un accordo equilibrato. Tra le opzioni, una tassa sui ricavi pubblicitari digitali che colpirebbe aziende come Meta, Google e Amazon. Le tensioni potrebbero innescare una nuova escalation nella guerra commerciale transatlantica, con impatti diretti anche sui mercati finanziari.

Se i colloqui commerciali con Trump fallissero, l’UE potrebbe tassare le grandi aziende tecnologiche, afferma Von der Leyen. Leggi tutto »

Il prezzo del petrolio risale? OPEC+, Dazi e Cina. Pronti!

Il prezzo del petrolio WTI è crollato sotto i 70$/barile per tre motivi principali:
1️⃣ Eccesso d’offerta: produzione USA a livelli record (+14M barili/giorno) e scorte in aumento.
2️⃣ Domanda debole: rallentamento cinese e timori recessione globale.
3️⃣ Dollaro forte e allentamento tensioni in Medio Oriente (nessun blocco a Hormuz).
L’OPEC+ potrebbe reagire con nuovi tagli alla produzione per sostenere i prezzi intorno ai 70-80$, vitali per i bilanci di Arabia Saudita e Russia.
Cosa monitorare: decisioni OPEC+ a giugno, dati EIA su scorte USA, escalation geopolitiche.
Consiglio investitori: valutare ETF energetici con cautela in questo mercato volatile.

Il prezzo del petrolio risale? OPEC+, Dazi e Cina. Pronti! Leggi tutto »

Quanto costerebbe un iPhone se fosse prodotto negli USA?

Un iPhone prodotto interamente negli Stati Uniti potrebbe costare fino a 3.500 dollari, secondo gli analisti. La delocalizzazione in Asia ha consentito ad Apple di contenere i costi e massimizzare i margini. Ma le nuove tariffe imposte dagli USA mettono sotto pressione le filiere globali. L’articolo analizza l’impatto di queste dinamiche sui prezzi, sull’industria tech e sugli investimenti.

Quanto costerebbe un iPhone se fosse prodotto negli USA? Leggi tutto »

Elon Musk chiede l’abolizione dei dazi tra Stati Uniti ed Europa

Elon Musk chiede l’abolizione dei dazi tra Stati Uniti ed Europa

Durante un evento con Matteo Salvini, Elon Musk ha auspicato una zona di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa, senza dazi. Le sue parole arrivano dopo i nuovi dazi USA annunciati da Trump. Intanto Tesla registra un calo di vendite in Europa, mentre l’Italia cerca una “de-escalation” commerciale. Possibili impatti su aziende, investimenti e mercati.

Elon Musk chiede l’abolizione dei dazi tra Stati Uniti ed Europa Leggi tutto »

Stagflazione

Stagflazione negli Stati Uniti: Comprendere il Fenomeno e i Rischi Attuali

La stagflazione è una situazione economica in cui stagnazione e inflazione coesistono, rendendo inefficaci le tradizionali politiche economiche. Negli anni ’70 colpì duramente gli USA a causa dello shock petrolifero e politiche monetarie espansive. Oggi, tensioni geopolitiche, dazi e crescita debole fanno temere un ritorno del fenomeno, con il rischio di recessione stimato al 35%. Investitori giovani devono agire con prudenza e diversificare.

Stagflazione negli Stati Uniti: Comprendere il Fenomeno e i Rischi Attuali Leggi tutto »

Panico e vendite. Mercati globali in crisi: l'effetto delle nuove tariffe USA

Panico e vendite. Mercati in crisi: le nuove tariffe USA

I mercati globali hanno registrato pesanti perdite dopo l’annuncio di nuove tariffe commerciali da parte degli Stati Uniti. L’indice FTSE 100 ha perso l’1,5%, il DAX il 2,3% e il CAC il 2,5%. Anche il dollaro ha subito un forte calo, mentre gli investitori hanno aumentato le scommesse su tagli ai tassi di interesse. Il settore tecnologico e le materie prime sono stati particolarmente colpiti. Scopri di più sulle implicazioni per gli investitori e le strategie da adottare.

Panico e vendite. Mercati in crisi: le nuove tariffe USA Leggi tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi