Blog

Il mese migliore per comprare azioni.

Qual è il mese migliore per comprare azioni?

Analizzando l’andamento dell’S&P 500 emerge che aprile, novembre e dicembre offrono storicamente rendimenti superiori rispetto agli altri mesi. Settembre, invece, tende ad avere performance negative. I giovani investitori dovrebbero conoscere questi dati, ma soprattutto adottare strategie d’investimento regolari e costanti per massimizzare i benefici a lungo termine e ridurre i rischi.

Qual è il mese migliore per comprare azioni? Leggi tutto »

Il prezzo del petrolio risale? OPEC+, Dazi e Cina. Pronti!

Il prezzo del petrolio WTI è crollato sotto i 70$/barile per tre motivi principali:
1️⃣ Eccesso d’offerta: produzione USA a livelli record (+14M barili/giorno) e scorte in aumento.
2️⃣ Domanda debole: rallentamento cinese e timori recessione globale.
3️⃣ Dollaro forte e allentamento tensioni in Medio Oriente (nessun blocco a Hormuz).
L’OPEC+ potrebbe reagire con nuovi tagli alla produzione per sostenere i prezzi intorno ai 70-80$, vitali per i bilanci di Arabia Saudita e Russia.
Cosa monitorare: decisioni OPEC+ a giugno, dati EIA su scorte USA, escalation geopolitiche.
Consiglio investitori: valutare ETF energetici con cautela in questo mercato volatile.

Il prezzo del petrolio risale? OPEC+, Dazi e Cina. Pronti! Leggi tutto »

Stagflazione

Stagflazione negli Stati Uniti: Comprendere il Fenomeno e i Rischi Attuali

La stagflazione è una situazione economica in cui stagnazione e inflazione coesistono, rendendo inefficaci le tradizionali politiche economiche. Negli anni ’70 colpì duramente gli USA a causa dello shock petrolifero e politiche monetarie espansive. Oggi, tensioni geopolitiche, dazi e crescita debole fanno temere un ritorno del fenomeno, con il rischio di recessione stimato al 35%. Investitori giovani devono agire con prudenza e diversificare.

Stagflazione negli Stati Uniti: Comprendere il Fenomeno e i Rischi Attuali Leggi tutto »

E le aziende aurifere? Come mai sottoperformano?

Negli ultimi anni, l’oro fisico ha sovraperformato le azioni minerarie, con un aumento del 157% in dieci anni, mentre ETF come GDX sono rimasti indietro. La causa principale è l’aumento dei costi di produzione, la diluizione azionaria e le regolamentazioni ambientali. Tuttavia, le azioni minerarie potrebbero offrire opportunità di crescita nei trend rialzisti dell’oro. Diversificare il portafoglio e analizzare i fondamentali aziendali è cruciale per i giovani investitori.

E le aziende aurifere? Come mai sottoperformano? Leggi tutto »

Aumento spese nella difesa? Crescita commodities!

L’aumento della spesa militare globale sta influenzando la domanda di materie prime strategiche. Tra le più esposte troviamo i metalli industriali (acciaio, titanio, rame), le terre rare (neodimio, disprosio, ittrio), le fonti energetiche (petrolio, uranio), i composti chimici per esplosivi e i semiconduttori. L’espansione dell’industria della difesa e le tensioni geopolitiche potrebbero spingere al rialzo i prezzi di queste commodities, creando opportunità di investimento.

Aumento spese nella difesa? Crescita commodities! Leggi tutto »

Assets vs Liabilities

Assets e liabilities: differenza e impatto sulle tue finanze

Scopri cosa sono asset e liabilities, come influenzano il tuo denaro e perché scegliere investimenti invece di spese può fare la differenza nel lungo periodo. Cosa sono assets e liabilities? Per costruire una solida educazione finanziaria, è fondamentale capire la differenza tra asset e liabilities. Questa distinzione può determinare il tuo successo finanziario nel lungo

Assets e liabilities: differenza e impatto sulle tue finanze Leggi tutto »

Chi governa il mercato? Chi muove i capitali globali.

Chi governa il mercato? Scopri chi muove i capitali globali

Il mercato finanziario è dominato da diversi attori, dalle banche centrali ai piccoli investitori. I fondi pensione, hedge fund e venture capital muovono miliardi e determinano l’andamento dei prezzi. I giovani investitori possono trarre vantaggio dallo studio delle loro strategie, imparando a diversificare e a investire con criterio. Conoscere chi governa il mercato aiuta a prendere decisioni più informate.

Chi governa il mercato? Scopri chi muove i capitali globali Leggi tutto »

Qual è il giorno migliore per comprare azioni?

Qual è il giorno migliore per comprare azioni?

Esiste un giorno ideale per acquistare azioni? Analizzando i dati storici dell’S&P 500 dal 2000 al 2023, il Venerdì è mediamente il giorno più debole e il venerdì quello più forte. Tuttavia, il timing incide poco sulle performance a lungo termine. Strategie come il Dollar-Cost Averaging riducono il rischio e migliorano i rendimenti. Scopri come investire con successo senza cadere nella trappola del market timing.

Qual è il giorno migliore per comprare azioni? Leggi tutto »

3 Aziende Per Una Rendita Passiva Mensile

Investire in azioni che distribuiscono dividendi, come AT&T, Altria e 3M, permette di creare una rendita passiva mensile. Queste aziende pagano dividendi in periodi diversi, garantendo un flusso costante di entrate. Tuttavia, bisogna considerare tassazione, rischi di mercato e possibili variazioni nei pagamenti. Con una strategia ben strutturata, è possibile ottenere un reddito stabile nel tempo.

3 Aziende Per Una Rendita Passiva Mensile Leggi tutto »

Parliamo del Rame. Nuovo bene rifugio?

Negli ultimi cinque anni, il prezzo del rame è aumentato significativamente, con ulteriori picchi recenti dovuti alle sanzioni USA. Questo trend è guidato da tre fattori principali: la crescente domanda di tecnologie verdi (pannelli solari, veicoli elettrici), la ripresa economica post-COVID (soprattutto in Cina) e le tensioni geopolitiche che hanno influito sull’approvvigionamento. Per investire nel rame, si possono considerare ETF (come JJC o COPX), azioni di società minerarie (es. Freeport-McMoRan) o strumenti più complessi come futures e opzioni. Il rame è visto come un bene rifugio a lungo termine, grazie al suo ruolo cruciale nelle energie rinnovabili, ma è essenziale monitorare la domanda globale, la produzione e le politiche energetiche. Investire nel rame può essere vantaggioso, ma richiede attenzione e diversificazione per gestire i rischi.

Parliamo del Rame. Nuovo bene rifugio? Leggi tutto »