Boom argento: si riaccorcia il rapporto oro/argento!

1. Il Sorpasso dell’Argento: Perché il Divario con l’Oro si Sta Riducendo?

Negli ultimi mesi, l’argento ha sovraperformato l’oro, facendo scendere il rapporto oro/argento da 90:1 (2023) agli attuali 80:1. Questo cambiamento segnala un possibile cambio di tendenza nel mercato dei metalli preziosi. Nell’articolo precedente a questo salto avevamo fatto riferimento a questo possibile riaccorciamento. In un altro articolo abbiamo anche sottolineato il fatto che l’argento potrebbe essere vista come una commodity poco considerata.

Perché l’argento sta crescendo più dell’oro?

Domanda industriale in aumento: si era già parlato del ruolo maggiormente tecnologico dell’argento rispetto all’oro (tecnologie rinnovabili, elettronica…);
Rialzo dell’oro trascina l’argento: avendo un rapporto più o meno stabile durante gli andamenti storici prima o poi sarebbe arrivato l’effetto “rimorchio”;
Maggiore volatilità: rispetto all’oro molto meno volatile, l’argento è più sensibile alle spinte speculative.

Andamento del prezzo dell’argento nell’ultimo mese, con la forte crescita del 10% a partire dal mese di giugno.

2. Storico del Rapporto Oro/Argento: Quando è il Momento Migliore per Investire?

Media storica (ultimi 50 anni): ~60:1

  • Massimi recenti (2020-2023): 90:1 (argento sottovalutato)
  • Minimi storici (2011): 30:1 (picco dell’argento)

Cosa ci dice oggi un rapporto di 80:1?

  • Se scende sotto 70:1, potrebbe confermare un nuovo bull market
  • Se risale sopra 90:1, l’oro resterà il metallo dominante

3. Oro vs Argento: Quale è il Migliore Bene Rifugio?

CaratteristicaOroArgento
StabilitàAlto (meno volatile)Bassa (più speculativo)
Domanda industrialeBassa (10%)Alta (50%)
LiquiditàAltissimaMedia (mercato più piccolo)
Rendimento potenzialeModeratoAlto (se parte il rally)

Quando Conviene l’Argento?

Nel caso in cui si ritenesse che la ripresa industriale possa ricrescere dopo un periodo di incertezza che si sta prolungando a lungo.
Secondariamente se si cerca un asset con più oppurtinità speculative nel breve termine. ed, in ultimo se il rapporto oro/argento dovesse mantenersi sopra valori di 90:1.


4. Conclusioni: Cosa Aspettarsi nei Prossimi Mesi?

Se l’argento continua a correre, il rapporto potrebbe scendere a 70:1
Una recessione potrebbe favorire l’oro, riportando il rapporto sopra 85:1
L’argento resta un ottimo hedge contro l’inflazione, ma più rischioso nel breve termine con rapide oscillazioni.

Cosa fare ora?

  • Investitori conservativi: Oro (ETF, facili da vendere in caso di necessità per maggior liquidità);
  • Chi cerca rendimenti: Argento (ETF come quelli elencati nell’articolo);
  • Traders: Sfruttare le oscillazioni del rapporto.

Autore

Disclaimer

Questo articolo è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi