Tregua commerciale USA-Cina: dazi sospesi per 90 giorni

Tregua commerciale USA-Cina: dazi sospesi per 90 giorni

Una pausa di 90 giorni nella guerra dei dazi

Il 12 maggio 2025, Stati Uniti e Cina hanno annunciato una tregua di 90 giorni nella loro lunga guerra commerciale. L’accordo, raggiunto durante i colloqui a Ginevra, prevede una significativa riduzione dei dazi reciproci.

  • Gli Stati Uniti abbasseranno le tariffe sui beni cinesi dal 145% al 30%.
  • La Cina ridurrà le tariffe sui prodotti americani dal 125% al 10%. (BBC)

Questa mossa rappresenta un’importante de-escalation dopo mesi di tensioni economiche tra le due maggiori economie mondiali.

Reazioni contrastanti tra i leader

Il presidente Donald Trump ha descritto l’accordo come un “reset totale” delle relazioni commerciali con la Cina, sottolineando che non si aspetta un ritorno ai livelli tariffari precedenti. Tuttavia, ha mantenuto una tariffa del 20% su alcuni beni cinesi, legata alle preoccupazioni per il traffico di fentanyl.

Dall’altra parte, il presidente cinese Xi Jinping ha criticato le “condotte intimidatorie e prepotenti”, avvertendo che tali atteggiamenti portano all’isolamento globale. Ha ribadito che non ci sono vincitori in una guerra commerciale e ha promosso la cooperazione internazionale come via per la stabilità economica.

Impatti sui mercati finanziari

L’annuncio della tregua ha avuto effetti immediati sui mercati finanziari:

  • L’ S&P 500 è salito del 3,2%, il Dow Jones del 2,8% e il Nasdaq del 4,3%, recuperando le perdite subite dopo l’annuncio dei dazi di aprile.
  • I mercati asiatici hanno mostrato risultati misti: il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato l’1,4%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong è sceso dell’1,9% a causa di vendite nel settore tecnologico.

Gli analisti sottolineano che, nonostante l’ottimismo iniziale, la natura temporanea dell’accordo e l’assenza di una soluzione definitiva mantengono un clima di incertezza.

Cosa significa per i giovani investitori

Per i giovani investitori con conoscenze di base in finanza, questa tregua offre sia opportunità che rischi:

  • Opportunità: La riduzione dei dazi potrebbe favorire le aziende esportatrici e i settori legati al commercio internazionale, come la logistica e la tecnologia.
  • Rischi: L’accordo è temporaneo e le tensioni potrebbero riemergere, influenzando negativamente i mercati.

Strategie consigliate:

  • Diversificare gli investimenti per mitigare i rischi legati a specifici settori o regioni.
  • Monitorare le notizie economiche e politiche per adattare tempestivamente le strategie di investimento.
  • Considerare investimenti in settori meno esposti alle tensioni commerciali, come le energie rinnovabili o la sanità.

Conclusione

La tregua commerciale tra USA e Cina rappresenta un momento di respiro per i mercati, ma non una soluzione definitiva. I giovani investitori dovrebbero mantenere un approccio prudente, rimanendo informati e pronti ad adattare le proprie strategie in un contesto economico globale ancora incerto.

Autore

Disclaimer

 

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi