Cosa significa operare nel mercato post-market?
Investire nel mercato finanziario non si limita solo agli orari ufficiali di apertura delle borse. Con l’evoluzione della tecnologia e delle piattaforme di trading online, è possibile operare anche dopo la chiusura ufficiale del mercato. Questo tipo di operatività prende il nome di trading post-market o after-hours trading.
Durante il post-market, gli investitori possono comprare e vendere titoli al di fuori degli orari di apertura ufficiali delle borse, generalmente tra le 16:00 e le 20:00 negli Stati Uniti (Eastern Time). In Europa, l’orario può variare a seconda delle piattaforme e dei mercati.

Come funziona il trading post-market?
Il trading dopo la chiusura avviene attraverso reti di comunicazione elettronica (ECN, Electronic Communication Networks). Questi sistemi elettronici mettono in contatto direttamente acquirenti e venditori senza passare dalle borse tradizionali.
Esempio pratico
Supponiamo che un’azienda pubblichi i risultati trimestrali dopo la chiusura del mercato. Se i dati sono migliori del previsto, il prezzo delle azioni potrebbe salire. Un investitore può decidere di comprare subito le azioni nel post-market per approfittare della notizia prima dell’apertura del giorno successivo. In realtà questa operazione è molto difficile perché gli investitori informati iniziano già ad acquistare le azioni in attesa di un aumento di valore. Quando i risultati positivi vengono ufficialmente confermati molti vendono per incassare i profitti, facendo scendere il prezzo.
Perché oggi è possibile e prima no?
In passato, gli scambi di azioni avvenivano esclusivamente attraverso i broker fisici durante gli orari di apertura delle borse. Con la diffusione di internet e delle piattaforme di trading elettronico negli anni ’90, il mercato è diventato accessibile anche fuori dagli orari ufficiali.

Vantaggi del trading post-market
- Reazione immediata alle notizie: Permette di approfittare di informazioni pubblicate dopo la chiusura del mercato.
- Maggiori opportunità di investimento: Possibilità di agire prima degli investitori che operano solo durante l’orario di apertura.
- Flessibilità : Ideale per chi non può seguire il mercato durante il giorno.
Svantaggi del trading post-market
- Bassa liquidità : Meno partecipanti al mercato, il che può rendere più difficile trovare controparti.
- Maggiore volatilità : Prezzi più instabili a causa del minor numero di scambi.
- Spread più ampi: Differenza maggiore tra prezzo di acquisto e di vendita poiché il numero di ordini di acquisto e vendita è basso.
Chi può operare nel post-market?
Non tutte le piattaforme di trading permettono di operare nel post-market. È importante verificare se il proprio broker offre questo servizio e conoscere eventuali commissioni aggiuntive.
Piattaforme che offrono trading post-market
Alcune piattaforme che permettono di operare dopo la chiusura sono:
- eToro
- Interactive Brokers
- DEGIRO
- Revolut
- TradeStation
Non compaiono banche tradizionali. Se ne conoscete altri scrivetecelo nei commenti.
Ma attenzione agli spread alti e alle fee nascoste. eToro per esempio esegue gli ordini fuori dagli orari di mercato come CFD e con leva (non suggeriti o suggeriti solo per investimenti a breve termine).


Conclusione
Operare nel mercato post-market può offrire opportunità interessanti, ma richiede una buona conoscenza dei rischi. È fondamentale essere consapevoli delle dinamiche di questo tipo di trading e scegliere una piattaforma affidabile.
Autore
Disclaimer
Questo articolo è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.