Trump ends the shutdown

Perché i mercati hanno ignorato la fine dello shutdown USA

Cosa significa lo “shutdown”

Uno shutdown governativo negli Stati Uniti si verifica quando il Congresso non approva in tempo le leggi di bilancio necessarie per finanziare le agenzie federali.  Durante questo periodo molte funzioni “non essenziali” vengono sospese e centinaia di migliaia di dipendenti pubblici affrontano la cassa integrazione o lavorano senza paga. 

Nel caso attuale, lo shutdown è cominciato il 1 ottobre 2025 ed è stato il più lungo nella storia degli Stati Uniti: circa 43 giorni.


Come hanno reagito i mercati

  • Nonostante la fine dello shutdown potesse essere vista come un segnale di sollievo per i mercati, gli indici azionari non hanno avuto una reazione forte e positiva se non nella prima giornata.
  • Secondo un report di Reuters, l’avanzamento del provvedimento di finanziamento federale è stato accolto “con cautela” dal mercato. Reuters
  • Le cause principali di questa “reazione tiepida” secondo gli analisti:
    • Il mercato aveva già anticipato l’esito durante la fase di stallo, quindi l’annuncio non è stato una sorpresa.
    • Lo shutdown ha causato la sospensione di dati economici chiave (occupazione, inflazione) rendendo difficile valutare lo stato reale dell’economia.
    • Inoltre, anche se è terminato lo shutdown, restano incertezze economiche e politiche, che mantengono il sentiment “flaccido”.

Punti di riflessione per gli investitori

  1. La fine di un evento non è sempre un rally. Come evidenziato, lo sblocco del governo non ha generato un forte impulso positivo — suggerendo che molte aspettative erano già incorporate nei prezzi.
  2. Prezzatura anticipata. Se il mercato ha già “visto” l’evento e lo ha scontato in anticipo, acquistare solo sull’annuncio può essere tardivo. La frase “buy the rumour, sell the news” descrive bene questo fenomeno.
  3. Dati economici assenti = incertezza elevata. Con agenzie federali ridotte e rilascio dati ritardato, gli investitori hanno meno elementi concreti su cui basarsi. In tali momenti, rischi e volatilità possono aumentare.
  4. Non tutti gli shock governativi generano reazioni immediate sui mercati. Anche se lo shutdown ha un impatto sull’economia (stimato tra -0,1 % e -0,2 % del PIL per settimana), la reazione azionaria storicamente è stata moderata.

Qualche dato utile

  • Lo shutdown può costare circa 0,1 punti percentuali di PIL a settimana
  • La sospensione di pubblicazione di indicatori economici fondamentali (ad es. report sul lavoro) aumenta la “cecità” degli investitori.
  • Gli analisti segnalano che, nel complesso, gli shutdown del passato hanno avuto impatti “limitati” sulle borse, seppure l’economia ne risenta.

In conclusione

La conclusione dello shutdown USA avrebbe potuto rappresentare un momento di svolta per i mercati. Invece, è emersa una reazione tiepida. Per un giovane investitore questo significa: l’evento annunciato non è tutto; il contesto, le attese già incorporate e la disponibilità (o meno) di dati aggiornati contano molto. Osservare ciò che non è detto — come la sospensione di dati o lo stato dell’economia reale — può offrire spunti più utili rispetto a “solo” l’annuncio della fine di una crisi.

Autore

Disclaimer

Questo articolo è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Email Subscription Form


Resta aggiornato. Ricevi tutti i nuovi articoli e le notizie ogni settimana.
banner startinvesting

Questo si chiuderà in 0 secondi